Pietro Ciraolo
BIOGRAFIA
Nato a Gualtieri Sicamino’ nel 1946, ora risiede a Venetico Marina in provincia di Messina. Ha conosciuto la passione per l’arte della pittura da giovane coltivandola negli anni e acquisendo la tecnica che oggi lo contraddistingue, prendendo spunto dai grandi del passato con uno studio assai profondo delle opere maggiori e creando poi uno stile proprio, meditato ,realistico e a tratti malinconico,si e’ diplomato presso l’istituto d’arte di Milazzo,ove risulta iscritto sull’Albo D’oro dello stesso istituto. Ha allestito mostre personali in varie Gallerie e Circoli d’Italia a livello nazionale ed internazionale , riscuotendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico; ricordiamo tra questi:
I GRANDI PROFESSORI NELLA STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA – SCUOLA NAZIONALE DI STORIA DELL’ARTE 1989 - IL PREMIO CALICE D’ORO - GALLERIA CENTRO STORICO DI FIRENZE 1989 - I GRANDI CAPOLAVORI DEI MAESTRI CONTEMPORANEI – ENTE EUROPEO MANIFESTAZIONI D’ARTE 1989 - ARTISTI FAMOSI NEL MONDO - ISITUTO NAZIONALE PER I BENI ARTISTICI E CULTURALI 1990 - PREMIO VAN GOGH (per il centenario) – ACCADEMIA UNIVERSALE ALESSANDRO MAGNO di PRATO 1990 - IL GRAN TROFEO INTERNAZIONALEESTATE 1990 – LA STELE D’ORO sempre dell’ accademia ALESSANDRO MAGNO. Hanno scritto di lui famosi critici d’arte come: DI MARTINO, ABBRAMI, ANANIA, TUTI, GERACI, FERRARI, MORO, SGRO’, MANGIONE ed altri. Pietro Ciraolo , siciliano, racconta nelle sue tele la vita quotidiana dei paesi della sua regione. Attraverso un realismo attento,caratterizzato da un gusto coloristico per il mezzo tono, descrive le vie del suo paese , Gualtieri, e i suoi abitanti legati alle tradizioni. E’ una descrizione semplice , pacata , ricca di suggestione che riflette tutte queste caratteristiche nella scelta del colore ,basata su una scala di tinte pastello e su un equilibrio di toni. In questo modo Ciraolo ci descrive la propria terra e ci trasmette il suo modo di vederla , di sentirla a lui necessaria,di scoprire ogni volta in ogni quadro il suo amore per essa. Ciraolo scopre i valori antichi della sua terra e li mette in luce dimostrando quanto sia legato ad essi, quanto sia importante per lui e per tutti il rapporto con la terra d’origine. Ogni opera e’ un messaggio d’amore ed insieme un invito ad ammirare le bellezze e il mondo dei siciliani. (GIUSEPPE PERCIASEPE)
Nei dipinti di Pietro Ciraolo si respira un ‘aria raccolta, un’atmosfera poetica e quasi malinconica nei confronti della realta’ naturale ed umana. Ogni immagine e’ il riflesso di un animo che mai e’ sceso a compromessi e che sempre è rimasto fedele ad un tipo di vita che lo soddisfa e che lo realizza per la ricchezza dei contenuti e la profondita’ dei valori che comunica. (PAOLO A. DI MARTINO)
L’arte pittorica di Pietro Ciraolo e’ condotta tramite uno schema di raffigurazione del vero estremamente attento e preciso nei particolari che rivela il suo bisogno di condurre un’accurata indagine interiore partendo, appunto, da una visione esteriore che ne delinei i contorni. La realta’ diviene percio’ il luogo in cui l’artista esamina le sue necessita’ , il punto di partenza per una ricerca e una rivalutazione dei contenuti del suo mondo intimo . I suoi dipinti sembrano vivere sulla tela, acquistare una voce, un profumo, essere la concreta reincarnazione di bellezze reali,in quanto esprimono un profondo sentimento divenendo simbolo di umana comunicazione. In queste opere possiamo assaporare una completa armonia fra l’uomo e il mondo che lo circonda ed un equilibrio fra cio’ che si vede e cio’ che si sente grazie alla spiccata sensibilita’ dell’artista, alla sua attenzione e al suo amore per la realta’ circostante. Osservare una sua opera significa immergersi in una contemplazione che ci rende partecipi del rappresentato, che ci fa sentire la sua energia vitale; siamo di fronte ad una viva e penetrante voce pittorica che risponde ad un insieme di esperienze umane fondamentali. Si riconosce la qualita’ espressiva propria di un artista il cui senso e carattere pittorico delineano una personalita’ distinta e precisa. La sua arte predilige quei soggetti che trovano la loro ispirazione nella natura rappresentati con raffinato gusto di colore e grande eleganza di linea nella composizione dell’immagine. La pittura non e’ infatti, per Ciraolo, ne’ il primo, ne’l’ultimo obbiettivo, ma e’ lo strumento che gli permette di avere una propria vita di relazione con il mondo . Una vera e propria ricerca che si svolge con un’attenta selezione del soggetto , un accurato studio di luce e delle sue funzioni ed una sua particolare cura per cio’ che riguarda l’elemento compositivo. La pittura di Ciraolo e’ quindi la testimonianza della presa di coscienza matura e controllata delle manifestazioni di vita piu’ significative, in un processo di storicizzazione dell’interiorita’ umana, surreale quanto razionale. (CRISTINA FERRARI)